Ultima Tappa del Premio di Lettura “Mary Poppins”: una Serata di Solidarietà e Passione per la Lettura a Canna

Il 4 giugno 2024 si è svolta a Canna, in provincia di Cosenza, la quinta e ultima tappa della seconda edizione del Premio di Lettura “Mary Poppins”, organizzato da Macabor Editore, rappresentata dal direttore Bonifacio Vincenzi, e dall’AUSER “Vincenzo Sassone” di Francavilla Marittima, presieduta da Lorenzo Calcagno. L’evento, nato per avvicinare i bambini alla lettura, […]

Un Incontro di Amicizia e Collaborazione: Auser Francavilla Marittima e Auser Perugia

Il 14 maggio scorso, l’Auser “V. Sassone” di Francavilla Marittima (CS), in visita nella splendida Umbria, ha avuto il piacere di incontrare i rappresentanti dell’Auser di Perugia. L’incontro si è svolto nei suggestivi locali di “Villa Van Marle” a San Marco di Perugia, concessi gratuitamente all’Associazione dal Comune, in riconoscimento dell’importante ruolo svolto dai membri […]

Auser Taurianova incontra gli studenti del progetto Erasmus del Liceo Scientifico Guerrisi

Il circolo Auser di Taurianova ospite del Liceo Scientifico “Michele Guerrisi” di Cittanova per incontrare gli studenti del Progetto “Behind the Wall”, realizzato dall’Istituto scolastico diretto dalla prof.ssa Clelia Bruzzì, cofinanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea attraverso l’Agenzia Indire del Miur. Il progetto ha coinvolto quaranta studenti, di cui venti provenienti da Francia e […]

Crotone, Auser e Legambiente: bonifica immediata per un futuro migliore

Venerdì 22 marzo, presso la Sala Maravinarte Crotone, Legambiente e Auser, con l’intento di sensibilizzare e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini crotonesi sulla questione ambientale, hanno organizzato un incontro pubblico col tema “Verso la bonifica”. Hanno portato il loro saluto il Sindaco, Enzo Voce, l’assessore all’Ambiente, Angela Maria De Renzo, e l’assessore alla Cultura, Nicola […]

Auser Informa: speciale 8 marzo

Il nuovo numero della nostra rivista Auser Informa, interamente dedicata all’8 marzo. Si può scaricare in formato pdf a questo link: https://bit.ly/3TT9n6V (In copertina Luigi Lia, volontario Auser Calabria – Presidente circolo Pollino Volontaria di Castrovillari)

Gangale, studioso della cultura arberesca: al Corso di storia di Auser Upelk di Crotone

Sempre più numerosi i partecipanti alle attività culturali e formative messe in atto dal Circolo Culturale Upelk – Auser Volontariato Crotone. Grande è la soddisfazione, ha sostenuto Luigia Clerici, Presidente Auser Territoriale Crotone, per tale risultato, perché ciò dimostra che le attività messe in atto sono apprezzate e condivise. Giovedì 14 marzo, nella sede Auser […]

Voci Femminili: Celebrazione e Impegno per l’Uguaglianza nella Giornata della Donna

Il 9 marzo di quest’anno, l’Auser di Francavilla Marittima si è animata di voci femminili forti e determinate, in un evento intitolato “Voci Femminili: Celebrazione e Impegno per l’Uguaglianza“. La manifestazione ha coinvolto attivamente le donne dell’associazione, molte delle quali hanno scelto di onorare e celebrare figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella […]

Auser Crotone: parlare di storia pensando al futuro

Nell’ambito delle attività culturali e formative, giovedì 7 marzo, nella sede Auser Crotone sita in Via degli Enotri, registrando una partecipazione numerosissima, oltre il doppio dei 25 iscritti al corso di storia, è stato proiettato il cortometraggio “La via delle ciminiere”, un Docufilm di Fabio Russo, prodotto da “Tracce del Marchesato”. Il Circolo Culturale Upelk […]

Nuova sede per Auser Crotone

Il circolo Auser Volontariato Crotone, dopo trent’anni, ha lasciato la sua vecchia sede di Via Saffo e si è trasferito in Via Degli Enotri, nel mezzo del quartiere operaio, abitato principalmente dagli ex lavoratori di Pertusola e Enichem. La scelta è stata fatta con la convinzione che la vicinanza a questo mondo, non solo porterà […]

Auser Rende: un anno di attività all’insegna delle novità

Il circolo Auser di Rende lascia la sua vecchia sede e si trasferisce in viale dei Giardini. Si rinnova il legame con il territorio in un contesto che si caratterizza come quartiere definito, anche nei suoi limiti territoriali. Per Auser e i suoi soci una sfida accettata con entusiasmo perché ricca di nuove opportunità a cui ci […]